AZIENDA PUNICO LIQUORI S.R.L.

Relazione sulle attività svolte nel quadro delle attività a valere sul PO FESR 2014/20, azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione” 

L’attività svolta dall’azienda Punico Liquori s.r.l. nell’ambito del progetto finanziato, è consistita innanzitutto nella predisposizione di un set di strumenti necessari per avviare l’attività di export.

Con il supporto del temporary export manager è stata sviluppata una accurata progettazione della partecipazione agli importanti eventi fieristici inseriti nel piano presentato. La preparazione è consistita dapprima nella progettazione dello stand espositivo, affidata a un’azienda specializzata, nell’individuazione delle scorte da inviare in fiera per gli assaggi, nell’organizzazione della trasferta con l’acquisto dei biglietti aerei e nelle scelte relative all’accomodation degli operatori che avrebbero presenziato alle manifestazioni. 

Un secondo aspetto molto importante è consistito nella definizione dei listini per l’estero, anche basandosi sulla valutazione dei vettori e dei relativi costi di trasporto, delle accise, nella selezione dei canali privilegiati per l’estero (ad esempio ho.re.ca, distribuzione tradizionale e GDO) e nella definizione delle relative scale sconti per canale e quantità. 

Il passo successivo è consistito nella predisposizione e riprogettazione del materiale comunicativo a supporto dell’internazionalizzazione. A tale scopo è stato totalmente ristrutturato il sito web ed è stata integralmente rivista la dotazione iconografica e, in particolare, i pack shot. Il nuovo sito web, indispensabile per presentarsi agli operatori esteri in modo professionale ed esaustivo, è stato ricostruito in modo da essere user friendly, ottimizzato per il SEO con lo scopo di risalire nel ranking in italia e all’estero, e responsive, per una corretta fruizione da ogni tipo di dispositivo, cellulare, tablet o pc, con qualunque risoluzione. Soprattutto, il sito è stato pubblicato anche in lingua inglese, in modo da essere compreso da buyers e consumatori stranieri. È stata altresì rinforzata la strategia di social media marketing sui principali canali. 

Uno degli aspetti portanti della comunicazione all’estero è costituito dalla traduzione e stampa in lingua inglese dei product sheets e, soprattutto, nella progettazione di una prestigiosa brochure aziendale bilingue. Questo materiale comunicativo, unito al web marketing, ha contribuito a una efficace strategia d’immagine e ha consentito di fornire informazioni tecnicamente dettagliate ai buyers prima, durante e dopo le trattative di vendita, su aspetti come, ad esempio, gli ingredienti e le unità di confezionamento. 

Con questa dotazione, l’azienda ha partecipato al Vinitaly 2019, riscuotendo molto successo, con uno stand angolare aperto nella zona destinata ai produttori del settore vitivinicolo e liquoristico della Sicilia, una delle sezioni più seguite dai visitatori della rassegna veronese. Nel corso della manifestazione sono stati sviluppati centinaia di contatti di primo approccio e 33, più qualificati, con buyers dei seguenti Paesi, oltre all’Italia: USA, Germania, Spagna, Andorra, Slovenia, Svizzera, Estonia e Cina. 

La partecipazione al Vinitaly ha consentito anche di effettuare analisi di marketing direttamente con gli intermediari commerciali sulle leve del prodotto, della comunicazione, del prezzo e dei canali distributivi. I buyers tedeschi e cinesi hanno mostrato di apprezzare in particolar modo i tre prodotti di punta dell’azienda di Marsala, ovvero l’Amaro Punico, il Limoncello e lo Zahare, liquore ai fiori di zagara studiato, in particolare ma non solo, per aggredire il canale ho.re.ca. per le occasioni di consumo out-of-home. 

Al ritorno in sede è seguito un follow up su tutti i contatti sviluppati, con invio di e-mail, offerte e proposte di collaborazione per importatori e agenti di commercio operanti in Italia e all’estero. 

Una ulteriore azione espositiva, in cooperazione con un partner commerciale, ha avuto luogo a novembre 2019 nel Wine festival di Merano, uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa, che viene organizzato da Gourmet’s International in novembre, al Kurhaus della città altoatesina. La particolarità di questa kermesse è che gli operatori commerciali hanno la possibilità di degustare specialità culinarie preparate da noti chef e abbinate a vini e liquori provenienti da tutto il mondo. 

Anche in questo caso sono stati sviluppati numerosi contatti, successivamente ripresi con un’apposita attività di follow up.

Le informazioni sui mercati, sulle potenzialità dei prodotti e sulle occasioni di consumo nei mercati-obiettivo costituiscono una delle ricadute sostanziali delle attività svolte nell’ambito del piano di internazionalizzazione. Esse consentono, all’azienda di confermare o riorientare le scelte effettuate nell’ambito della strategia da sviluppare all’estero con proprie unità aziendali strategiche. In generale, i colloqui svolti con gli intermediari commerciali nel corso delle rassegne fieristiche, hanno mostrato abitudini di consumo simili al mercato interno: i prodotti commercializzati dall’azienda, all’estero come in Italia, si rivolgono principalmente ai giovani che vivono l’alcolico sostanzialmente in due maniere: liscio, ghiacciato e/o mixato, con un consumo prevalentemente notturno che va ricercato nei due grandi canali: il take home tramite supermercati e gli ipermercati e i fuori pasto tramite bar, pub e discoteche. 

Purtroppo, lo stop forzato dovuto all’insorgenza della pandemia da Covid-19, ha imposto uno stop allo sviluppo della strategia di internazionalizzazione e costringerà a una profonda revisione delle attività in programma.

Sei maggiorenne? Are you of age? I contenuti di questo sito non possono essere visualizzati da un pubblico minorenne. The contents of this site cannot be viewed by an underage public.
Scroll to Top